Zona di protezione faunistica dal 1° novembre al 30 aprile
Cari appassionati degli sport di montagna e dell’arrampicata su ghiaccio, a tutela delle popolazioni locali di cervi e camosci è stata istituita da parte dell’amministrazione di Spital an der Drau nel territorio di Kesselwände una zona di protezione faunistica ai sensi dell’art. 70 della Kärntner Jagdgesetz. L’accesso alla zona sarà interdetto al pubblico nel periodo dal 1° novembre al 30 aprile. Anche l’esercizio venatorio è sospeso in tale periodo.






Zona di protezione faunistica a tutela di cervi e camosci
Perché esiste questa zona di protezione faunistica? Serve a tutelare la popolazione locale di cervi e camosci. Il territorio attorno a Kesselwände è un’importante area di rifugio per la popolazione autoctona di camosci. Nella zona di protezione faunistica gli animali trovano riparo durante i rigidi mesi invernali.

Zona di protezione faunistica a tutela del bosco e delle aree di rimboschimento
Il mantenimento di questo ambiente di rifugio impedisce la migrazione dei camosci nelle aree di rimboschimento limitrofe. In questo modo si riduce notevolmente l’insorgere di danni da brucatura nelle aree di rimboschimento protette. La brucatura impedisce la crescita completa della riserva forestale, compromettendo anche la funzione protettiva svolta dal bosco stesso.
Compensazione della perdita dell’habitat nei mesi invernali
La pratica dell’arrampicata su ghiaccio nei mesi invernali disturba il riposo dei cervi. Attorno all’area di Mitterboden (vedi mappa) si trova un habitat idoneo nel quale la popolazione dei cervi può ripiegare per il suo nutrimento, compensando in questo modo almeno in parte la perdita del loro habitat naturale. Si avvisano pertanto i gentili visitatori che le aree in cui vengono alimentati gli animali non sono accessibili.
Il rispetto del divieto di accesso ci aiuta a proteggere il bosco e le molteplici funzioni che esso svolge.